1 – 5 Agosto – Val D’Aosta Trekking

pubblicato in: Trekking, VAL D'AOSTA | 0

ALLA RICERCA DELL’AQUILA

Nella splendida Val di Rhemes, la più occidentale delle valli del parco del Gran Paradiso, ed anche la più nascosta.

Lo stretto accesso e la collocazione fanno da scrigno per stambecchi, camosci, aquile reali, falchi pellegrini, marmotte, ermellini ed il gipeto (avvoltoio di 3 metri di apertura alare).

Durante il viaggio percorreremo sentieri sicuri e privi di particolari difficoltà tecniche, ma faremo anche lunghe traversate raggiungendo passi che dischiudono panorami spettacolari.

Attraverseremo torrenti impetuosi e valli incontaminate, cascate spettacolari ghiacciai immensi, percorreremo le foreste di larici dove si nascondono i lupi e le radure d’alta quota dove si nasconde la pernice bianca.

DURATA: 7 giorni – 6 notti

 

LIVELLO DI DIFFICOLTÀ DEL VIAGGIO: I dislivelli saranno medi e i percorsi facili, su strade forestali e sentieri ben segnati. Il programma del periodo prevede escursioni di mezza giornata e di una giornata intera..

 

SI CONSIGLIA: Si consiglia abbigliamento adeguato e dotazione tecnica minima allo svolgimento dell’attività in sicurezza.

Mercoledì: ore 12 -15 arrivo partecipanti presso l’albergo e sistemazione nelle camere.
Ore 15,30 presentazione del gruppo.
Ore 16 breve escursione pomeridiana alla scoperta del centro storico
di Bruil e al lago di Pelaud a agli antichi sistemi irrigui. Dislivello in
salita non superiore ai 100 metri. Possibilità di osservare il merlo
acquaiolo, anfibi e i numerosi pesci degli ambienti acquatici montani.
Ore 19,30-20 cena.
Ore 21,30 breve riunione per definire nel dettaglio le giornate
seguenti
Giovedì:  ore 8,30 colazione, preparazione bagaglio per la mattinata.
Ore 9,00 trasferimento in Val Savaranche
Ore 10,00 partenza per l’escursione in valle.
escursione nel Vallone di Seyvaz, ai piedi del Ghiacciaio del Grand
Etret o in alternativa salita al rifugio Savoia.
Dislivello di 450 metri circa in salita nella mattinata. Possibilità di
osservare gipeto, stambecchi, falco pellegrino, picchio muraiolo,
farfalla Apollo.
Ore 13 pranzo in al sacco.
Ore 19 rientro in albergo
Ore 20 cena in albergo.

Venerdì: ore 8 colazione, preparazione bagaglio per la giornata con pranzi al
sacco.
Ore 9,15 partenza per l’escursione di una giornata al rifugio Benevolo,
con lezione itinerante sulle praterie di alta quota.
Ore 12,30 pranzo al sacco.
*Ore 13,30 ulteriore percorso fino alle cascate della Granta Parei e in
vista del ghiacciaio. Dislivello fino al rifugio Benevolo 417 metri (prima
parte), dal rifugio Benevolo alla cima Truc Saint Helene ulteriori 355
metri di dislivello (percorso facoltativo).  Possibilità di osservare aquila
reale, gipeto, stambecco, falco pellegrino, marmotte, ermellino.
Ore 18,30 rientro in albergo.
Ore 20 cena.
Sabato:   ore 8 colazione, preparazione bagaglio per la giornata con pranzi al
sacco.
Ore 9,15 partenza per l’escursione alle cascate del Leynir con sosta e
osservazione camosci e stambecchi. Dislivello intorno ai 480 metri.
Ore 13 pranzo al sacco.
Ore 16,30 rientro in albergo e pomeriggio libero.
Ore 20,30 cena.
Domenica:  ore 8,30 colazione, preparazione bagagli e commiato.
Ore 9,30 partenza per rientro.
** In caso di mal tempo è prevista una giornata alternativa nella città di Aosta e la visita ad un castello della zona.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE:

Partecipante: € 699,00 (VALIDA PER UN MINIMO DI 4 PERSONE ISCRITTE)

 

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Sistemazione in Hotel in camera doppia
  • Pensione completa
  • Guida a disposizione per l’intera durata del Tour
  • Tassa di Soggiorno
  • Bevande comprese

Nota: i servizi erogati sono calcolati per un minimo di 4 iscritti. Se il viaggio verrà confermato con meno partecipanti l’organizzazione si riserva di eliminare qualche servizio che verrà comunicato mezzo mail agli iscritti senza snaturare lo spirito del viaggio.

 

LA QUOTA CON COMPRENDE:

  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Tutto ciò che non è menzionato nella voce Compreso

 

VUOI PARTECIPARE??

INFO E PRENOTAZIONI

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *